La nostra ingegneria
NON SCALDIAMOCI TROPPO!





Grazie a una simulazione fatta internamente dal nostro reparto di Ricerca e Sviluppo abbiamo verificato che è la grafite a determinare il surriscaldamento del filo di contatto e non viceversa.
Ecco perché l’introduzione di elementi di contatto in rame abbatte sensibilmente il fenomeno di surriscaldamento!
Con questo tipo di pantografo e sfruttando la dispersione di calore data dal profilo in alluminio della catenaria rigida di Gruppo Bonomi si possono raggiungere correnti di stazionamento superiori ai 1000A.
CI PIACE SFATARE I MITI!


Sezione complessiva della catenaria: 540 mm²

Sezione complessiva della catenaria: 440 mm²

Sezione complessiva della catenaria: 1226 mm²

Sezione complessiva della catenaria: 610 mm²

Sezione complessiva della catenaria: 214 mm²
Gruppo Bonomi ha sviluppato negli anni diverse soluzioni di catenaria flessibile che garantiscono ingombri minimi.
La catenaria rigida non è l’unica risposta alle gallerie di sezione ridotta: scopri tutte le nostre soluzioni.
UN’UNICA MENSOLA PER TANTI BINARI

Sfruttando la modularità di Omnia abbiamo sviluppato un sistema a doppio profilo, incrementandone la resistenza strutturale in modo da consentire applicazioni multibinario fino a 15m.
Gruppo Bonomi lavora sempre in ottica di cost saving e di riduzione sull’impatto ambientale.
MAINTENANCE FREE: QUESTA E’ LA NOSTRA MISSION

Lo sapevi che Gruppo Bonomi ha sviluppato sistemi di tensionamento senza l’impiego di grasso?
Questa nuova tecnologia consente di ridurre drasticamente gli interventi manutentivi, ottimizzando così quelli che sono i costi post installazione delle nostre taglie.
Un altro plus? Le taglie con boccole in composito sviluppate da Gruppo Bonomi non registrano alcun vincolo di temperature di esercizio.
RIVESTIMENTO ISOLANTE: UN PROCESSO COMPLESSO DIETRO UN ASPETTO SEMPLICE





Gruppo Bonomi, grazie al fattivo contributo della EB Rebosio, è da sempre leader nella produzione di isolatori compositi.
Oltre al controllo dei parametri di processo, lo sapevi che è fondamentale il monitoraggio delle caratteristiche del silicone nel tempo? In questo modo garantiamo la sua corretta vulcanizzazione e di conseguenza le performances ideali dei nostri isolatori.
Le nostre soluzioni
Relativa produzione di componenti, isolatori e mensole.